Somministrazione: firmato il nuovo CCNL. Un segnale importante per il settore e per il lavoro che cambia.

Mantova, 28 Luglio 2025

È stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale per le Agenzie per il lavoro, un passaggio fondamentale che rafforza la posizione della somministrazione all’interno del panorama lavorativo italiano e ne riconosce sempre più il valore come strumento moderno, flessibile e inclusivo. L’accordo interessa oltre 1 milione di lavoratori e rappresenta un punto di svolta per il settore.

Assosomm, l’associazione che riunisce le principali Agenzie per il Lavoro italiane, ha partecipato attivamente alla negoziazione del contratto, sottoscrivendo l’accordo insieme alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Tra i protagonisti del tavolo negoziale anche Michele Borghi, Amministratore Delegato di Staff S.p.A. (Agenzia per il lavoro con sede a Porto Mantovano) e Vicepresidente di Assosomm, che ha dato il proprio contributo in un percorso di confronto orientato all’equilibrio e alla sostenibilità.

Il nuovo CCNL, giunto al sesto rinnovo e risultato di un lavoro intenso durato oltre due anni, introduce misure significative per il welfare e la tutela dei lavoratori. Tra le principali novità: aumenti superiori al 15% per l’indennità di disponibilità, un incremento del 20% sulle prestazioni erogate dalla bilateralità e l’introduzione di una nuova assicurazione sanitaria di settore. La nuova assicurazione sanitaria sarà accessibile ai lavoratori con almeno 12 mesi di anzianità dal 1° gennaio 2023 e contratto attivo dal 1° giugno 2025, rappresentando una copertura significativa per la salute dei somministrati.
Sul fronte welfare di settore, sono stati introdotti nuovi interventi tra cui fondo per l’assunzione baby sitter, sostegno alle spese di trasporto per ragioni di studio e formazione, rimborsi per i costi per le pratiche per il rinnovo dei permessi di soggiorno.

Sul fronte normativo, per i contratti a tempo determinato superiori ai 6 mesi, sarà obbligatorio comunicare l’eventuale proroga con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla scadenza. Sono inoltre state migliorate le tutele individuali con particolare attenzione alla maternità, alle malattie gravi e progressive, e alle donne vittime di violenza.

Importanti novità riguardano anche la formazione, con l’introduzione della formazione a distanza con indennità di frequenza e la formazione continua di alta specializzazione. È stata inoltre introdotta una Procedura di Ricollocazione Plurima per la gestione coordinata delle cessazioni di più lavoratori da una stessa azienda. Per favorire il reinserimento dei lavoratori è stato creato il ‘Basket CV’, un database nazionale accessibile a tutte le Agenzie per il lavoro.

“Non si tratta solo di un rinnovo formale — comunica Staff S.p.A. — ma di un importante passo avanti per il settore, che consente alle Agenzie per il Lavoro di operare in modo più efficace, tutelando contemporaneamente aziende e lavoratori. In un mondo del lavoro in continua evoluzione, strumenti contrattuali aggiornati sono la chiave per accompagnare il cambiamento.”

La firma del contratto arriva in un momento in cui la somministrazione si conferma tra i modelli contrattuali più dinamici, capace di coniugare flessibilità organizzativa per le imprese e stabilità professionale per i lavoratori. Un equilibrio non scontato, ma essenziale per rispondere alle sfide del mercato del lavoro in fase di transizione demografica e tecnologica.

Con oltre 40 filiali attive su tutto il territorio nazionale, Staff S.p.A. accoglie con convinzione questo rinnovo, e rinnova il proprio impegno quotidiano per un lavoro più accessibile, qualificato e sostenibile per tutti.

Per ulteriori informazioni:
marketing@staff.it